|
Dieta mediterranea - cultura e prevenzione dei tumori |
|
 |
L'alimentazione è balzata con forza all'attenzione generale da quando ci si è convinti che è possibile mangiare bene e al tempo stesso salvaguardare la salute.
La cattiva alimentazione e l'eccesso di alcool sono responsabili del 35% dei tumori, di molte malattie cardiovascolari, epatiche, cerebrali e del ricambio.
Quando, fino agli anni '40, l'alimentazione era basata prevalentemente sul consumo di cibi cosiddetti naturali la frequenza delle malattie sopraelencate era molto più rara.
La ricerca biomedica, epidemiologica e clinica hanno documentato che l'alimentazione può produrre il cancro a causa dei fertilizzanti, degli anticrittogamici e dei diserbanti usati in agricoltura. Altri potenti cancerogeni sono gli ormoni di sintesi come il dietilstilbestrolo, usato nel mangime degli animali e le manipolazioni chimiche, usate per la conservazione degli alimenti.
Considerazioni analoghe possono farsi per non poche malattie al di fuori del cancro.
E' per questo che la ricerca biomedica studia i singoli componenti dell'alimentazione per valutarne le conseguenze sull'organismo e le varie branche della medicina sono alla ricerca delle diete più opportune per prevenire le singole malattie o gruppi di malattie. |
|
|