|
Etica della responsabilita' e ontologia della guerra - Percorsi levinasiani |
|
 |
Interprete singolare e originale del secolo XX, Lévinas ha dovuto fare i conti con il pensiero che lo domina, il pensiero del primato della politica, che è ispirato da un'ontologia da lui identificata come ontologia della guerra, un'ontologia capace di reggere e orientare un tempo, particolarmente preoccupato, se non ossessionato, dalla lucidità e dalle capacità pratiche della ragione.
Il presente volume si sforza di descrivere l'orizzonte che circoscrive questo dominio dell'assolutezza della politica e di individuare la linea di fuga o di liberazione dal suo carattere incombente di totalità e di totalizzazione, in direzione di un'apertura rappresentata da un'etica della responsabilità che nasce dal coraggio e dalla capacità di mettere in questione la nozione, che sembra la meno discutibile in quest'epoca dominata dalla chiacchiera mass-mediologica, di una libertà, trasformatasi in un feticcio da adorare e che è, in quanto conatus essendi, e cioè preoccupazione di sé ed energia in espansione, alla radice di tutti gli affrontamenti e di tutti i conflitti. |
|
|