|
Alle radici dell'Europa unita - il contributo dei cattolici democratici in Italia |
|
 |
Il volume affronta la nascita delle istituzioni europee nell'immediato secondo dopoguerra, fermando l'attenzione sul contributo dei cattolici democratici in Italia. Dopo aver percorso le principali linee del magistero pontificio sull'Europa, da Benedetto XV a Giovanni Paolo II, vengono passate in rassegna le ragioni e le proposte di alcuni tra i protagonisti del dibattito politico-istituzionale in Italia negli anni Cinquanta: in particolare sono illustrate le intuizioni di Guido Gonella e di Paolo Emilio Taviani, il cui impegno politico mostra in essi la solidità delle radici su cui intendevano fondare le istituzioni europee. Ampi riscontri documentari accompagnano, in un suggestivo percorso storico, la progressiva maturazione dell'idea e il costante consolidamento delle strutture politico-istituzionali dell'Europa unita. Il volume è arricchito da una documentata e dettagliata panoramica sui principali eventi che, dal 1945 al 2000, hanno accompagnato, in un cammino non privo di contrasti, l'esaltante crescita della cittadinanza europea. |
|
|