|
Il romanzo di Napoli - geografia e storia letteraria nei secoli XIX e XX |
|
|
Dalla Rivoluzione del 1799 alla fine del Novecento, da Vincenzo Cuoco a Gino Doria, da Francesco De Sanctis a Benedetto Croce, da Antonio Ranieri a Michele Prisco, in queste pagine si delinea un percorso: quello della teoria e della pratica della forma narrativa, a Napoli La prospettiva storicistica si precisa qui come storia semiotica, cioè storia di modelli culturali che si avvicendano, di forme dotate di una forza e di una realtà più profonde e durature dei significati che di volta in volta vi si organizzarono. Il Romanzo di Napoli indica infatti il nesso che si instaura fra immagine spaziale, così come viene raffigurata in un testo artistico, e modello culturale.
La metafora topografica di Napoli, del suo reticolo di vie, si presenta, a partire dal secondo Ottocento come costante misura narrativa, forma del testo. Non solo. L'immagine di uno spazio chiuso evoca una temporalità bloccata, si stabilizza come riconoscibile cronòtopo, cioè intersezione spazio-temporale che sottende e struttura il racconto. Inoltre, questa immagine della città come "interno" si rivela organica al discorso critico elaborato lungo la linea De Sanctis-Croce, a registrare una medesima tensione etico-estetica: quella che privilegia il Racconto in quanto circoscritto valore-verità e punta, fra le amplificate aporie del moderno, ad una teoria del limite, forma "penultima" della narrabilità del mondo. |
|
|