|
La democrazia ideale e reale |
|
 |
Tra la fine del 1877 e i primi mesi del 1878 e, dunque, quando più fre-sche e vere sono le speranze accese dall'avvento al potere della Sinistra in Italia, Francesco De Sanctis affida alle pagine del giornale Il Diritto le sue ri-flessioni sullo stato di salute della de-mocrazia come ideale e come pratica politica. Sono pagine che vanno assai al di là della polemica del momento e si propongono, anzi, come uno dei più lucidi contributi che il pensiero politi-co nell'Europa del secondo Ottocento conosca sulla questione cruciale della effettiva realizzabilità di un regime democratico.
Il lettore vi ritroverà, quindi, molte delle preoccupazioni di oggi sulle de-formazioni di una democrazia costret-ta a misurarsi con gli egoismi dei sin-goli e le illusioni delle masse; ma vi coglierà pure la fiducia e l'orgoglio, al fondo, in una collettività che decide di governarsi da sè, di non ammettere altra legge se non quella che essa stessa si è data |
|
|