|
FESTE PAGANE E FESTE CRISTIANE NELLA TRADIZIONE CULINARIA DEL CILENTO |
|
 |
« ...Il Cilento mi sembra un muto testimone che il mondo e cambiato irrimediabilmente e che le tracce del mondo vecchio sono sofferenza per chi non conosce il destino del nuovo. Altri territori nascondono il problema con un attivismo ed una effervescenza patetica e nebulosa; il Cilento, mi sembra, ossessivamente sottolinea il dramma del mutamento.
Questo libro sulla cucina offre un materiale che si potrebbe prestare ad un'indagine in termini di «fatto sociale totale», in una ricostruzione entro cui filtrare l'intera societą tradizionale cilentana.
I dati riportati offrono notevoli suggestioni alla curiositą semiologica, antropologica, storica, sociologica: linguaggi di colori e di sapori, opposizione crudo/cotto, stratificazioni diacroniche di cultura materiale, distinzioni di ceto, di classe, di ricchezza, tutte tracce per indagini possibili che affiorano nelle ricette qui presentate».
Prof. PAOLO APOLITO
Docente di Storia delle Tradizioni Popolari
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO |
|
|